uomo in mezzo alla natura guarda verso il futuro

COP26: gli obiettivi climatici delle Nazioni Unite

Il mese scorso si è tenuta a Glasgow la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, COP26. L’argomento principale dell’incontro è stato la rivisitazione dell’accordo di COP21, tenutosi a Parigi nel 2015, in cui i paesi partecipanti si sono impegnati a mantenere l’innalzamento della temperatura sotto i 2° e, qualora fosse stato possibile, abbassarlo ulteriormente a 1,5°. Inoltre, l’impegno dei Paesi all’uscita dal carbone e allo stop delle fonti fossili è stato convertito a un semplice ridimensionamento.

In breve, il miglior risultato di questa conferenza è sicuramente la promessa a breve termine di presentare alla COP27, che si terrà l’anno prossimo a Sharm el Sheikh, i piani nazionali sul taglio delle rispettive emissioni di gas serra. Al contrario, il lato negativo della COP26 è l’aver rimandato alla prossima COP la gestione degli aiuti ai Paesi meno sviluppati, fissando per il momento l’obiettivo di raggiungere i 100 miliardi entro il 2023.

Gli accordi di COP26

Nel dettaglio, possiamo riassumere gli accordi, raggiunti dall’ultima conferenza internazionale, in 3 punti:

  1. viene ribadito l’obiettivo di 1,5 gradi per quanto riguarda l’aumento delle temperature, valore limite entro cui oscillare per prevenire conseguenze disastrose per il clima. Ciò si traduce in una promessa per i paesi membri di tagliare le emissioni del 45% entro il 2030.
  2. è stata ridimensionata la promessa di raggiungere lo stop definitivo per fonti fossili e carbone. Eliminando di fatto solo il carbone senza sistemi di cattura e stoccaggio della CO2, e bloccando esclusivamente le fonti fossili “inefficienti”.
  3. é stato risolto il problema del carbonio. Dopo sei anni di trattativa, uno dei risultati positivi di COP26 è stato l’aver trovato un accordo su come regolamentare il mercato dei crediti, ossia un sistema di scambio delle emissioni tra i Paesi, attraverso cui chi inquina meno compensa chi sfora i limiti o ha bisogno di aiuto per non superarli.

Il contributo di Assitech

Ognuno di noi può fare la sua piccola parte per raggiungere gli obiettivi climatici definiti da COP26.
Affidati ad Assitech per una CONSULENZA GRATUITA. Sapremo consigliarti i migliori impianti ad energie rinnovabili e l’assistenza tecnica di cui hai bisogno!


© Assitech. C.F. e P. IVA 04812770263 | REA TV 379942 | Capitale Sociale € 100.000,00 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppo sito: Marketing Manager